Un romanzo distopico “vicino” a tutti noi” Ho appena terminato di leggere In fuga dal vento di Marco Rodi e, come spesso mi succede quando…
Perché pubblicare libri? «Perché si deve». (Umberto Eco)
Un romanzo distopico “vicino” a tutti noi” Ho appena terminato di leggere In fuga dal vento di Marco Rodi e, come spesso mi succede quando…
Riflessioni di Bianca Gabrielli alla vigilia dell’uscita del suo nuovo libro: “Di mare e di mirto”.
Recensione a opera di Silvia Leuzzi del libro di Arturo Falaschi “Chiamale, se vuoi, emozioni”.
Qualche riflessione sulla poesia in occasione della pubblicazione di Inquietudini e meraviglie (ALA LIBRI 2023).
«L’Italia è il paese del bengodi! Qui la giustizia non funziona. Se mi arrestano, con tutta la gente che conosco e l’avvocato che ho, sto…
Viviamo in un tempo strano che si dibatte fra tecnologia e magia. Memoria e rifiuto, perdita di certezze e il perenne dubbio di essere raggirati,…
Quante ruote ci sono in piazza della Repubblica a Livorno?
Renato Campinoti ci regala una nuova recensione di un libro di Vincenzo Maria Sacco: “Come la sabbia del deserto”
Perché colpisce il modo di scrivere di Sarah Salvini? Perché è un esempio di scrittura netta, pulita, sentita, sincera, non artefatta che, proprio per questo, arriva diretta al lettore.
Che cos’è l’Amore?
È una domanda che si pongono in molti, ma in pochi sono riusciti a trovare una risposta.