La violenza sulle donne: un ritornello continuo, martellante, ma comunque insufficiente a rendere meno grave il problema. Sono mille i modi e mille le motivazioni,…
Perché pubblicare libri? «Perché si deve». (Umberto Eco)
La violenza sulle donne: un ritornello continuo, martellante, ma comunque insufficiente a rendere meno grave il problema. Sono mille i modi e mille le motivazioni,…
Viviamo in un tempo strano che si dibatte fra tecnologia e magia. Memoria e rifiuto, perdita di certezze e il perenne dubbio di essere raggirati,…
di Anna Pagani Ballata di morte nel Devon è un thriller dalla forma originale. Il doppio piano di lettura si sviluppa in una trama il…
Può l’enigmistica, con la sua sfida alla ricerca della soluzione prestabilita e con i suoi teoremi che in fondo risultano perfetti e univoci, essere considerata creativa?
Una nuova recensione di Renato Campinoti
Se per caso vi si domandasse: vorresti una vita infinita, che risposta dareste?
Perché ho avuto l’idea di presentare, le mie poesie chiacchierate…
Riflessioni personali sulla scrittura.
Perché si scrive.
Che cos’è scrivere e perché lo facciamo.
Aforismi e cartoline di Manolia Gregori. Una recensione di Paolo Baroni.
Il mistero del caveau – Conigli delitti e faccende misteriose di Carlo e Vanessa Legaluppi. Recensione di Alessandra Di Girolamo su Il mondo incantato dei…